- Informazioni utili
-
Le prestazioni assistenziali in regime ambulatoriale e di ricovero erogate presso l’Istituto avvengono in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Il ricovero ordinario per patologie oncologiche può avvenire su proposta del medico di medicina generale, dello specialista ospedaliero o di altro medico di fiducia. Per le visite specialistiche è sufficiente prenotare, telefonicamente o di persona, la prestazione medica e presentarsi il giorno dell’appuntamento con l’impegnativa del medico curante.
- Informazioni per le visite
-
Centro prenotazioni ambulatoriali: numero 011.9933.777.
Orario: dal lunedì al venerdì 9.00 -12.30 / 13.30 -15.30.
Orario apertura sportelli: 8.00 - 17.00.
Altri numeri utili
Attività libero professionale: numero 011.9933.772.
Orario: dal lunedì al venerdì al telefono o di persona 10.00 -17.00.
Esami di laboratorio: numero 011.9933.369.
Prelievi senza prenotazione dal lunedì al venerdì 8.00 - 10.00;
ritiro referti presso centro prenotazione ambulatori dal lunedì al venerdì 13.30 - 15.30.
Centro unificato prenotazioni grandi tecnologie
Radiologia e medicina nucleare: tel. 011.9933.773
Orario: dal lunedì al venerdì 8.00 - 17.00.
Prenotazioni telefoniche dal lunedì al venerdì 09.00 -12.30 / 14.00 -15.30.
Ritiro referti dal lunedì al venerdì 8.00 - 19.30.
Radioterapia: tel. 011.9933.774.
Orario: dal lunedì al venerdì 8.00-17.00.
Prenotazioni telefoniche dal lunedì al venerdì 14.00 - 16.00.
- Modalità di prenotazione e accesso
-
Prestazioni ambulatoriali istituzionali (SSN)
Le prenotazioni vengono erogate su richiesta del medico di base e di specialisti di Aziende Sanitarie Pubbliche su ricettario regionale (impegnative “esterne”).
Prestazioni ambulatoriali soggette a prenotazione
Le prenotazioni relative a CAS (Centro Accoglienza Servizi), Oncologia Medica, Chirurgia Oncologica, Chirurgia dei Tumori della Pelle, Terapia Antalgica, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Pneumologia e Broncoscopia, Cardiologia, Dietologia, Ginecologia, Psicologia, Otorinolaringoiatria, Odontostomatologia, Chirurgia Plastica, Radiologia Interventistica vanno effettuate presso il Centro Unico di Prenotazione del 1° Piano:
personalmente (dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00); tramite chiamata telefonica al n. 011.9933777 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30).
Prestazioni ambulatoriali in regime di libera professione
Le prenotazioni possono essere effettuate presso la postazione riservata del centro Unico di Prenotazione del 1° Piano:
personalmente (dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 18.30); tramite chiamata telefonica al n. 011.9933772 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.00).
Prestazioni ambulatoriali ad accesso diretto
Il paziente, munito di impegnativa, può accedere senza necessità di prenotazione:
Centro Prelievi – situato al Piano Terra: il paziente può accedere dalle 8.00 alle 10.00, dal lunedì al venerdì;
Le prenotazioni ambulatoriali specialistiche relative a Radioterapia vanno effettuate presso il Centro Unico di Prenotazione del Piano Terra:personalmente (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00); tramite chiamata telefonica al n. 011.9933774 (dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 16.00).
Le prenotazioni ambulatoriali specialistiche relative a Radiodiagnostica e Medicina Nucleare vanno effettuate presso il Centro Unico di Prenotazione del settore Grandi Tecnologie (Piano Terra):personalmente (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00); tramite chiamata telefonica al n. 011.9933773 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30). on-line seguendo questo link
- Ingresso in reparto
-
Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi, per le pratiche di accettazione, presso il bancone della reception del reparto di riferimento, portando con sé:
- Documento di Identità (anche fotocopia);
- Tessera Sanitaria (anche fotocopia);
- Nominativo e numero telefonico del proprio medico curante;
- Tutta la documentazione clinica (compresi esami diagnostici e radiologi);
- Medicinali che abitualmente si assumono;
- Biancheria di ricambio e l’occorrente per l’igiene personale.
- Orario e modalità di visita
-
I parenti e conoscenti dei pazienti ricoverati possono accedere ai reparti durante tutto l’arco della giornata; per non arrecare disturbo al riposo dei pazienti, è ammesso un solo visitatore per letto di degenza. I visitatori sono pregati di non recare ai degenti cibi, bevande o medicinali che possano interferire con le pratiche diagnostiche o terapeutiche in atto.
Per ogni dubbio a riguardo è possibile consultare il personale sanitario di reparto (medico e infermieristico).
I bambini di età inferiore ai 12 anni non possono accedere ai reparti di degenza, ad eccezione di particolari situazioni e previa autorizzazione del personale infermieristico. - Norme comportamentali
-
Per motivi di ordine igienico-sanitario non è permessa la presenza di piante e fiori nelle camere di degenza. Il paziente deve aver cura di tenere chiuso l’armadietto personale della propria stanza, in particolare quando se ne allontana. Non è comunque consigliato lasciare in stanza gioielli, oggetti di valore e ingenti somme di denaro. L’amministrazione dell’Istituto non risponde di eventuali furti. In Istituto non è consentito fumare (L. 3 del 16/1/2003).
L’uso del telefono cellulare è consentito nel rispetto degli altri degenti; i ricoverati e gli accompagnatori sono invitati ad utilizzarlo solo durante il giorno, mantenendo basso il volume della suoneria e disattivandola quando sono in corso le prestazioni assistenziali. Anche computer e apparecchi audiovisivi devono essere utilizzati nel rispetto degli altri degenti e delle attività di reparto. - Pagamenti
-
Per l'attività ambulatoriale e per i ricoveri
Presso i punti gialli presenti in Istituto, (piano terra e 1° piano)
Bonifico bancario
Presso sportello banca c/o IRCC nei giorni: - Martedì dalle 9.00 alle 13.00 - Mercoledì dalle 14.00 alle 16.30 - Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Presso qualsiasi altro sportello Banca Sella Causale obbligatoria: “Pagamento PRESTAZIONE del DATA di NOME E COGNOME”
Banca di appoggio:
Banca Sella S.p.A.
Via Roma, 27
c.a.p. 10047
Orbassano (TO)
IBAN IT 59 V 03268 30680 0B2878104050 - Casa di accoglienza "La Madonnina" di Candiolo
-
La parrocchia del Comune di Candiolo ha costruito un luogo di accoglienza riservato ai parenti e agli accompagnatori di pazienti che risiedono lontano dall’Istituto, nonché ai pazienti che accedono alle cure in regime di Day Hospital e che abbiano difficoltà negli spostamenti e/o scarsa disponibilità economica per il soggiorno in strutture alberghiere. “La Madonnina” offre la disponibilità di 27 camere a due letti, con possibilità di utilizzo di cucina attrezzata, lavanderia, stireria, sala TV, biblioteca.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 338 9613633
L’Istituto di Candiolo è convenzionato con il Best Quality Hotel che dista 1.5 Km - Tel. 0119622380.Il servizio MeBUs collega l’Istituto con l’Hotel.